martedì, Maggio 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Cultura

La Valle dei Templi di Agrigento

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
13 Febbraio 2025
in Cultura
0
La Valle dei Templi di Agrigento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Situata a 5 km dal centro di Agrigento in Sicilia, la Valle dei Templi è l’area archeologica più bella e famosa d’Italia, nonché la più grande del mondo!

La Valle dei Templi è un parco archeologico visitato ogni anno da turisti provenienti da tutto il mondo, il primo del Paese ad essersi dotato di un rapporto di sostenibilità, che certifica non solo il suo impegno sociale e culturale ma anche il suo impegno nei confronti dell’ambiente. Il sito corrisponde all’antica Akragas, il nucleo monumentario originario della città di Agrigento.

 

Potrebbe piacerti anche

Come scoprire i migliori eventi culturali della Sicilia

Manutenzione della caldaia: perché è essenziale per il risparmio energetico e la sicurezza domestica

Il Teatro Greco di Taormina

Cosa visitare nella Valle dei Templi

Dichiarata nel 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, la Valle dei Templi d’Agrigento è davvero un luogo magico, caratterizzato da un ottimo stato di conservazione, ricchissimo non solo di templi dorici del periodo ellenico, ma anche di importanti monumenti come santuari, necropoli, opere idrauliche, fortificazioni e agorà.

I templi principali sono sicuramente il Tempio di Era (Giunone) (450 – 440 a.C.), eretto a 120 metri d’altezza e caratterizzato da 34 colonne, il Tempio della Concordia, il meglio conservato tra tutti, costruito a partire dal 430 a.C. e la cui cella era preceduta da una semplice anticamera a due colonne ed era seguita da un altro vestibolo atto a custodire il tesoro, i doni votivi e l’archivio del tempo, e soprattutto il Tempio di Demetra (480 – 470 a.C.), interessantissimo esempio di edificio distilo in antis, privo dunque del colonnato esterno e formato da una semplice cella preceduta da un pronao a due colonne.

Alcuni templi erano davvero grandiosi. Basti pensare al Tempio di Zeus, costruito dopo la vittoria degli agrigentini sui cartaginesi ad Himera: circondato da semicolonne, era lungo 113 metri per 56 di larghezza, e occupava le dimensioni di un campo da calcio capace d’accogliere 42.000 persone.

Gli agorà ospitavano zone sacre e zone di botteghe, mentre il bouleuterion era un edificio pubblico legato alle riunioni della boule – l’assemblea dei rappresentanti eletti dal popolo – con funzioni prettamente legislative.

 

Itinerario della Valle dei Templi

Si inizia dalla Rupe Atenea, dove si trovavano il Santuario di Zeus Atabyrios e di Athena Lindia e dove oggi – sull’estremità orientale – è possibile ammirare il Tempio di Demetra, il Santuario delle Divinità Ctonie (Demetra e Persefone) e resti di fortificazioni greche.

Proseguendo lungo la Via Panoramica dei Templi si trova il Tempio di Giunone: da qui, la Via Sacra taglia invece in due la Collina dei Templi. Sulla sinistra, ecco, resti delle mura greche e degli arcosoli bizantini e – soprattutto – il Tempio della Concordia, tra i meglio conservati del mondo greco.

Proseguendo, sulla destra si possono ammirare la Villa Aurea, una zona sepolcrale ipogea, e il Tempio di Ercole (Eracle), il più antico dei templi agrigentini. Oltrepassando la Via Sacra si entra nell’area del colossale Tempio di Zeus o Giove olimpico, tra i più grandi del mondo greco e il giardino della Kolymbetra, un agrumeto gestito dal FAI.

Che si segua un percorso prestabilito, o si decida semplicemente di vagare tra i monumenti in tutta libertà, una visita alla Valli dei Templi è quindi d’obbligo. Almeno una volta nella vita.

Post Precedente

Le gole dell’Alcantara, uno spettacolo geologico da scoprire

Post Successivo

10 cose da vedere e fare a Catania

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
10 cose da vedere e fare a Catania

10 cose da vedere e fare a Catania

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Riqualificazione Energetica in Italia: Semplificare le Pratiche con ENEAonline

Rigenerazione urbana e GDO: il futuro dell’espansione immobiliare in Italia

Imprese, Schifani: Unioncamere conferma che Sicilia cresce grazie a politiche concrete e conti in ordine

Morte di Papa Francesco, il cordoglio del presidente della Regione, Schifani: “Suo esempio continui a ispirare nostre comunità”

Piscine fuori terra e spazi verdi: come preparare il giardino per l’estate senza spendere troppo

Le migliori riserve per animali in Sicilia: un patrimonio naturale da scoprire

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino