lunedì, Luglio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

10 cose da vedere e fare a Lampedusa

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
13 Febbraio 2025
in Viaggi
0
10 cose da vedere e fare a Lampedusa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raggiungibile da Palermo solo attraverso i voli di piccoli aerei, Lampedusa assomiglia ad una zattera in mezzo al mare, lontana da tutto, eccetto dalla diversissima Linosa e dalla minuscola Lampione. Ecco le 10 cose da vedere e fare a Lampedusa!

Lampedusa è piccola e stretta. Grazie alla forma di zattera inclinata stupisce che, percorrendo la strada panoramica che taglia l’isola da nord a sud, ovunque si guardi si vede il mare. Il paese di Lampedusa è l’unica zona abitata dell’intera isola e si sviluppa intorno al porto e a via Roma, la via dei negozi e dei bar.

La costa settentrionale dell’isola di Lampedusa è rocciosa ed ha scogliere alte e a picco, per lo più inaccessibili, se non dai pescatori che hanno scavato ripari nella roccia. Questa zona dell’isola può essere esplorata in barca. La costa meridionale, invece, è la Lampedusa delle calette bianche, delle spiagge caraibiche e dello snorkeling.

Potrebbe piacerti anche

Alla scoperta della antica Grecia: ecco i luoghi da visitare in Sicilia

Dove andare al mare in Sicilia: Le migliori località per una vacanza estiva

Dopo Roccaraso, anche l’Etna invasa di turisti

 

  • Faro di Capo Grecale

Il Faro di Capo Grecale si trova nella parte orientale di Lampedusa, nella zona di Cala Creta. La passeggiata che dal centro di Lampedusa porta al faro, percorrendo la strada principale, è bellissima. La via curva e sale lungo la terra brulla, con il mare dai tre lati. Il faro è in fase di ristrutturazione, automatico e ancora funzionante.

 

  • Cala Greca

Poco prima di raggiungere il faro si incontra Cala Greca: una cala piccola e poco frequentata e immersa in una zona di Lampedusa dove ci sono ristoranti e bungalow a forma di dammusi. Qualche metro più in là c’è Mare Morto, una cala rocciosa dove lo snorkeling è dei migliori. Anche Cala Pisana (vicino al centro ed all’aeroporto) è perfetta per lo snorkeling. Si raggiunge anche con un breve trekking, oppure in bicicletta, da Cala Francese e percorrendo la scogliera.

 

  • Strada panoramica di Lampedusa

Proseguendo da via di Cala Creta e girando a sinistra prima del faro si percorre la via panoramica. Sbagliarsi è impossibile perché ci sono solo due strade che attraversano Lampedusa. La panoramica corre vicina alla costa nord, poi diventa più centrale e nei punti in cui è lievemente rialzata regala una vista fantastica con il mare da tutti i lati: mare scuro a nord e scogliere a picco sull’azzurro dal lato opposto.

 

  • Cala Pulcino

Nella zona più occidentale di Lampedusa c’è una delle cale più belle dell’isola. Cala Pulcino ha acqua celeste e sassi grandi e bianchi. Quello che più vi piacerà di cala Pulcino però non è il mare (che è bellissimo), ma il percorso per raggiungerla. Il sentiero parte da una zona di ulivi vicino Casa Teresa e scende in uno stretto canyon completamente verde. Il trekking dura una quarantina di minuti ed è adatto a tutti.

 

  • Dammuso Casa Teresa

Casa Teresa è una sorta di museo che partendo dai resti di un dammuso di fine ‘800 ne ricostruisce gli ambienti e racconta la vita agricola nel dammuso lampedusano. Casa Teresa è uno dei dammusi più grandi e il più antico tra quelli ancora intatti. Fate una passeggiata nel giardino con il frutteto circolare con le mura a secco intorno per ripararlo dai venti forti.

 

  • Isola dei Conigli

Considerata da molti una delle spiagge più belle del mondo, la spiaggia dei Conigli è realmente meravigliosa, luogo di riproduzione della tartaruga Caretta-Caretta ed è sorvegliata in estate dai volontari del WWF che garantiscono che una parte della spiaggia non sia occupata dai bagnanti, nonché la chiusura assoluta nelle ore notturne. Dall’alto la vista sull’arenile bianco ed il mare celeste comprende la curiosa forma dell’isola dei Conigli (di fronte alla spiaggia) ed i rilievi brulli che riparano la spiaggia a destra.

 

  • Tabaccara

Accanto all’isola dei Conigli, proseguendo in direzione del centro abitato di Lampedusa, c’è uno dei valloni più spettacolari dell’isola: la Tabaccara. Un sentiero visibile dalla strada attraversa il vallone. Arrivati all’estremo sul mare la vista sull’Isola dei Conigli è magnifica. Chi raggiunge la Tabaccara in barca si tuffa in uno dei mari più azzurri di Lampedusa, un posto ideale per fare snorkeling ed immersioni.

 

  • Cala Madonna

Sulla costa di Lampedusa che va dalla Tabaccara al porto ci sono alcune delle cale più belle. Sono tutte segnalate sulla strada principale. Cala Madonna è una cala stretta e facilmente raggiungibile. In un passato lontano era attracco sicuro delle navi che facevano sosta a Lampedusa e si rifornivano di acqua da una cisterna poco lontana.

 

  • Guitgia

La Guitgia è la prima spiaggia grande e candida che si incontra dal porto andando verso l’isola dei Conigli. Si trova ancora nel centro abitato ed a pochi metri dal porto di Lampedusa. Nonostante questo, ha un mare che è forse tra i più belli dell’isola, particolarmente celeste e pulito. Ovviamente data la vicinanza, in piena estate, è una delle spiagge più affollate dell’isola.

 

  • Linosa

Tutti i giorni da Lampedusa partono le navi che fermano a Linosa. Gli orari permettono un’escursione in giornata. Linosa è molto diversa da Lampedusa: la spiaggia e le rocce sono scure, il mare è verde intenso e l’isola è molto verde e boscosa. Vale la pena fare una gita per interrompere per un giorno la vista desertica e fare un tuffo in un mare così vicino ma così diverso.

Post Precedente

Le gole dell’Alcantara, uno spettacolo geologico da scoprire

Post Successivo

10 cose da vedere e fare a Catania

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
10 cose da vedere e fare a Catania

10 cose da vedere e fare a Catania

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ti piace lo sport e vuoi provare le scommesse? Ecco Betbonusitalia.it

Ti piace scommettere? Ecco perché devi scegliere Bonusplay.it

CBD contro l’ansia: cosa dice la scienza?

Dove andare in Sicilia: le mete imperdibili dell’isola

Alla scoperta della antica Grecia: ecco i luoghi da visitare in Sicilia

Lavoro part-time per studenti stranieri negli Stati Uniti: normative e opportunità

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino