domenica, Maggio 18, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

10 cose da vedere e fare a Catania

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
13 Febbraio 2025
in Viaggi
0
10 cose da vedere e fare a Catania
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalle meraviglie architettoniche figlie del Barocco, alla vivacità dei mercati popolari, passando per la bellezza selvaggia (e infuocata) dell’Etna fino ad arrivare al limpido mare della costa, senza dimenticare che si mangia alla grande e ci sono dei dolci eccezionali: ecco una guida turistica delle 10 cose da vedere e fare a Catania!

“Melior de cinere surgo“ è scritto sulla Porta Garibaldi di Catania, “Rinasco dalla cenere più bella di prima” rappresenta il motto che può sintetizzare bene la storia di questa città siciliana, proprio come la mitica fenice che rinasceva dalla sua cenere ogni volta più bella. Distrutta 9 volte da terremoti, eruzioni, invasioni, 9 volte è stata ricostruita più bella di prima. La Catania che vediamo ora è quella dell’ultima ricostruzione, del 1693, quando un terremoto violentissimo la rase al suolo. Eravamo in pieno Barocco, stile con cui furono ricostruiti quasi tutti i palazzi nobiliari e le chiese cittadine.

 

Potrebbe piacerti anche

Dopo Roccaraso, anche l’Etna invasa di turisti

Sicilia: 5 posti da visitare assolutamente

10 cose da vedere e fare a Messina

  • Piazza del Duomo

Piazza del Duomo accoglie i visitatori con “O Liotru“, l’elefantino simbolo di Catania. Le diverse leggende che lo accompagnano lo considerano magico, protettore dalle eruzioni dell’Etna, ricordo di una religione dimenticata e molto altro. Fanno da cornice alla fontana il Palazzo degli Elefanti (Municipio), il Palazzo dei Chierici unito alla Cattedrale da un passaggio sopra la Porta Uzeda. Di fronte al Municipio c’è la fontana dell’Amenano, il fiume che scorre sotto Catania visibile proprio sotto la fontana.

 

  • Cattedrale di Sant’Agata

Se vi trovate a passare per Catania il 5 febbraio, vi accorgerete dell’amore che i catanesi provano per Sant’Agata, la patrona della città a cui è dedicata la cattedrale. L’interno è maestoso, a croce latina divisa su tre navate. Protetta dietro una cancellata c’è la cappella di Sant’Agata con la camera che contiene le reliquie. Di fronte all’altare c’è la tomba di Vincenzo Bellini, musicista catanese di nascita.

 

  • I mercati popolari

Come in ogni città del sud, si può trovare la vera anima del luogo visitando i mercati popolari. Quelli in cui i catanesi si mostrano per come sono, nelle normali attività quotidiane. Ce ne sono diversi ma sono due quelli che non si possono assolutamente perdere: Pescheria alle spalle di Piazza del Duomo e Fera ‘o Luni in piazza Carlo Alberto. Nella stessa piazza, ogni domenica, c’è un Mercato delle Pulci gioia di chi è alla ricerca dell’affare a basso prezzo.

 

  • Via Etnea

Da Piazza del Duomo parte la via più importante e scenografica di Catania: è Via Etnea, che prende il nome dal fatto che va in direzione dell’Etna, sempre visibile durante i 3 km di passeggiata. Tra una vetrina di marche alla moda, una sosta alla storica Pasticceria Savia, non perdetevi Piazza Università con i palazzi del Rettorato e di San Giuliano e le 7 chiese barocche, tra cui la splendida Collegiata. La passeggiata finisce in Piazza Cavour, in quello che i catanesi chiamano “Il borgo”.

 

  • Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Catania non poteva non rendere omaggio al suo figlio più famoso, il compositore Vincenzo Bellini. E lo ha fatto nel 1890, 55 anni dopo la morte avvenuta a soli 34 anni con la Norma, la sua opera più famosa. Con una visita guidata si possono visitare la sala a quattro ordini di palchi e il loggione riccamente decorati. Il soffitto è affrescato con immagini di Bellini e delle sue opere più famose: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario ritrare la “Vittoria dei catanesi sui libici“.

 

  • Via dei Crociferi

Si accede alla via dall’Arco di San Benedetto che collega la chiesa omonima con il Convento delle Benedettine. Subito dopo si incontra la Chiesa di San Francesco Borgia e il Collegio dei Gesuiti con un bel chiostro interno con portici e colonne. Di fronte al collegio c’è la chiesa di San Giuliano, considerata uno degli esempi più riusciti di barocco catanese e siciliano. La passeggiata finisce in Villa Cerami, oasi verde che ospita la facoltà di Giurisprudenza.

 

  • Il Monastero dei Benedettini

Il Monastero dei Benedettini di Catania è considerato uno dei più grandi complessi monastici d’Europa. Dopo un sapiente restauro, il Monastero oggi è uno spazio culturale dove si svolgono mostre, laboratori, convegni gestiti dall’Associazione Officine Culturali. Sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università ed è visitabile grazie a una bella visita guidata.

 

  • Escursioni sull’Etna

L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa che non smette di regalare spettacoli di lava e fuoco. Per chi passa da Catania, quindi, è d’obbligo avvicinarsi al vulcano per guardarlo più da vicino, approfittando delle tante escursioni offerte da tour operator, agenzie e singole guide turistiche. Si può visitare la Valle del Bove, i crateri sommitali, ci sono circa 200 grotte usate fin dall’antichità come rifugio, cimiteri, luoghi sacri, per conservare la neve e così via.

 

  • Cosa mangiare a Catania

 

Tra i dolci spiccano le cassate, i cannoli con la ricotta, gli Iris (bombe fritte o al forno con ripieni vari), le olivette di Sant’Agata, la brioche con la granita e i grandi gelati catanesi. Impossibile non assaggiare lo streeet food catanese: arancini (riso e ragù), crispelle o schiacciate, frattaglie o carciofi arrostiti. E ancora la pasta alla Norma (con melenzane), la pasta con le sarde, una caponata o un falsomagro.

Post Precedente

Viaggio nei luoghi di Montalbano, il commissariato e la casa del commissario!

Post Successivo

Come scegliere il materasso giusto

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
Come scegliere il materasso giusto

Come scegliere il materasso giusto

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Riqualificazione Energetica in Italia: Semplificare le Pratiche con ENEAonline

Rigenerazione urbana e GDO: il futuro dell’espansione immobiliare in Italia

Imprese, Schifani: Unioncamere conferma che Sicilia cresce grazie a politiche concrete e conti in ordine

Morte di Papa Francesco, il cordoglio del presidente della Regione, Schifani: “Suo esempio continui a ispirare nostre comunità”

Piscine fuori terra e spazi verdi: come preparare il giardino per l’estate senza spendere troppo

Le migliori riserve per animali in Sicilia: un patrimonio naturale da scoprire

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino