martedì, Maggio 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Le gole dell’Alcantara, uno spettacolo geologico da scoprire

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
13 Febbraio 2025
in Ambiente
0
Le gole dell’Alcantara, uno spettacolo geologico da scoprire
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Sicilia, le Gole dell’Alcantara offrono uno spettacolo unico al mondo e rappresentano meta irrinunciabile per gli amanti della natura e degli itinerari naturalistici.

Luogo incantevole situato in provincia di Messina, nella Valle dell’Alcantara dove scorre l’omonimo fiume, le Gole dell’Alcantara (dette anche Gole di Larderia) sembrano quasi un paesaggio non terrestre. Sono state create proprio dal fiume, che lungo il suo corso, ha scavato le rocce creando un paesaggio geologico unico al mondo.

Un po’ di storia

Quelle dell’Alcantara sono vertiginose Gole naturali alte fino a 25 metri e attraversate dalle acque del gelido fiume. Queste sono caratterizzate da formazioni rocciose asimmetriche dalle forme bizzarre. Tutto questo si è realizzato in migliaia di anni. Con il raffreddamento della lava incandescente a contatto con l’acqua ha formato pareti di prismi balsamici. La formazione dell’alveo dell’Alcantara risale precisamente a circa 300.000 anni fa e l’attuale aspetto del fiume nel tratto delle Gole risale alle colate verificatesi negli ultimi 8.000 anni.

Potrebbe piacerti anche

Riqualificazione Energetica in Italia: Semplificare le Pratiche con ENEAonline

Le migliori riserve per animali in Sicilia: un patrimonio naturale da scoprire

Le 7 più belle spiagge siciliane: un viaggio tra sole e mare cristallino

Le Gole oggi fanno parte del Parco Botanico e Geologico “Gole Alcantara“, che a sua volta è incluso nel parco fluviale dell’Alcantara, un parco regionale. A causa del rischio di inondazioni, il sito è inaccessibile tra novembre e marzo, ma è aperto nel resto dell’anno. La temperatura dell’acqua è di circa 8 gradi, quindi sarebbe opportuno indossare almeno una muta semi invernale a meno che non siete amanti della crioterapia.

La leggenda

La leggenda delle Gole narra di due fratelli che per vivere coltivavano la terra. Uno dei due fratelli era cieco, un uomo buono ed onesto che divideva un podere assieme al fratello. Quest’ultimo, al momento di spartire il raccolto, cercò d’imbrogliare il Cieco: quando prendeva il grano per sé riempiva il moggio (mojo) dalla parte più profonda, quando lo prendeva per l’altro voltava il recipiente in maniera che potesse contenere solo pochi chicchi.

Finita la raccolta del grano il povero cieco si ritrovò con pochi chicchi mentre il fratello disonesto con un cumulo enorme di grano. Questo atto non passo però inosservato agli occhi degli dei, che presi dall’ira per la disonestà del contadino scagliarono un fulmine che uccise il contadino disonesto e trasformarono il grano in una montagna di terra bruna che iniziò ad eruttare cosi tanta lava da ricoprire la Valle.

Itinerari e attività

Per quanto concerne gli itinerari gli ospiti potranno scegliere tra il “sentiero del giardino mediterraneo” o il “Sentiero Eleonora” entrambi disponibili a partire dal 2017. Il primo inizia dal sentiero Eleonora, attraversano un rigoglioso agrumeto siciliano, portano fino ai bacini della fitodepurazione, dove apprendere come funziona il sistema naturale di depurazione delle acque; il secondo Il sentiero Eleonora costeggia il fiume a valle, presenta diversi affacci e porta alla spiaggetta del platano tramite la scala panoramica immersa nella macchia mediterranea.

Per quanto riguarda le attività sportive, nel territorio del Parco è possibile praticare diversi sport che non impattano l’ambiente e che permettono al visitatore di vivere in maniera più completa il Parco stesso, nonché di entrare maggiormente in contatto, quasi in empatia, con l’ambiente circostante. Si segnalano dunque, per gli appassionati di sport o per chi semplicemente volesse trascorrere una giornata diversa dalle altre, tutte quelle attività che possono essere svolte all’interno del Parco. Gli amanti del trekking non possono perdere i diversi sentieri, alcuni con partenza dai centri storici, altri con spettacolari vedute sul fiume e sulla Valle dell’Alcantara.

Curiosità

Il nome del fiume, e della valle omonima, “Al Qantarah” risale al periodo di dominazione araba e si riferisce ad un ponte, costruito dai Romani, capace di resistere alle irrompenti piene del fiume che ancora oggi offrono uno spettacolo impressionante.

Le acque dell’Alcantara sono eccezionalmente gelide. Un’antica leggenda narra che il Dio Vulcano si era innamorato della Dea Venere e per suggellare il loro amore aveva riscaldato in modo perenne le acque dell’Alcantara dove Venere amava bagnarsi.

Questo idillio amoroso ebbe fine tragica e Vulcano, in un attimo di rabbia e di follia, rese le acque fredde e gelide così da far scontare a Venere il suo tradimento. Da allora si narra che le acque gelide delle gole restituiscano la virilità agli uomini e la verginità alle donne che si immergono nelle sue fredde acque.

Post Precedente

I 5 migliori ristoranti della Sicilia

Post Successivo

10 cose da vedere e fare a Palermo

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
10 cose da vedere e fare a Palermo

10 cose da vedere e fare a Palermo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Riqualificazione Energetica in Italia: Semplificare le Pratiche con ENEAonline

Rigenerazione urbana e GDO: il futuro dell’espansione immobiliare in Italia

Imprese, Schifani: Unioncamere conferma che Sicilia cresce grazie a politiche concrete e conti in ordine

Morte di Papa Francesco, il cordoglio del presidente della Regione, Schifani: “Suo esempio continui a ispirare nostre comunità”

Piscine fuori terra e spazi verdi: come preparare il giardino per l’estate senza spendere troppo

Le migliori riserve per animali in Sicilia: un patrimonio naturale da scoprire

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino