lunedì, Novembre 3, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Tublat.com presenta il suo DNS Anycast globale: il primo passo verso la CDN Tublat del futuro

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
13 Settembre 2025
in Curiosità
0
Tublat.com presenta il suo DNS Anycast globale: il primo passo verso la CDN Tublat del futuro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’infrastruttura che abbina resilienza, prestazioni e accessibilità a partire da 1,99€, aprendo la strada a una nuova era del web hosting

Nel settore del web hosting, l’innovazione non arriva mai per caso. È frutto di visione, di determinazione e della capacità di anticipare ciò di cui le aziende avranno bisogno domani. Con il lancio del suo DNS Cluster Anycast globale, Tublat.com mostra di aver compreso in anticipo le sfide del futuro: reti resilienti, tempi di risposta minimi e sicurezza distribuita. Questo annuncio non è ancora il debutto della CDN Tublat, ma rappresenta la base tecnologica su cui poggerà una Content Delivery Network di nuova generazione che promette di alzare l’asticella del settore.

Il principio è semplice ma rivoluzionario. Anycast è una tecnologia che consente a più nodi della rete, dislocati in diverse aree geografiche, di rispondere allo stesso indirizzo IP. In questo modo ogni utente viene automaticamente collegato al nodo più vicino o più performante, riducendo la latenza e aumentando la stabilità del servizio. Per una realtà digitale, questo significa offrire esperienze di navigazione più fluide, proteggersi meglio da attacchi DDoS e avere un’infrastruttura scalabile pronta a crescere con il business. Tublat ha scelto di partire proprio da qui, investendo nella costruzione di un DNS Cluster Anycast proprietario che non si limita a replicare ciò che già esiste, ma lo reinterpreta con un obiettivo chiaro: rendere la tecnologia di alto livello accessibile a tutti, non solo alle multinazionali.

Potrebbe piacerti anche

Dove posso prenotare un fotografo matrimoniale in Puglia con esperienza in location all’aperto?

Shopping, a Sicilia Outlet Village è tempo di Mid Season Sale

Riscoprire il valore della consulenza: come un nuovo studio online sta trasformando il mondo della fiscalità

“Il DNS è la base di ogni architettura digitale,” sottolinea Gianluca Iannotta, fondatore di Tublat.com. “Se vuoi costruire una cdn tublat capace di supportare migliaia di richieste al secondo, devi prima garantire che la risoluzione dei nomi di dominio sia veloce, resiliente e sicura. È per questo che abbiamo deciso di investire in un Anycast di nuova generazione: rappresenta le fondamenta della nostra futura CDN”.

La scelta del pricing è altrettanto significativa. Tublat.com ha fissato il costo di accesso alla sua CDN a 1,99 euro al mese, una cifra che si colloca di fatto come una delle più competitive sul mercato globale. Oggi le principali soluzioni CDN hanno prezzi che possono salire rapidamente, soprattutto quando si parla di funzionalità avanzate di sicurezza e instradamento intelligente. La strategia di Tublat è invece quella di abbattere ogni barriera, aprendo le porte anche a startup, PMI e realtà emergenti che finora non hanno potuto permettersi un’infrastruttura così sofisticata.

Per capire la portata di questo lancio occorre guardare alla roadmap. La CDN Tublat non è ancora stata rilasciata, ma è già in fase di progettazione. L’architettura prevede 130 Point of Presence in tutto il mondo, distribuiti in modo da garantire copertura capillare nei principali hub digitali, 60 data center partner e più di 3.000 server interconnessi. L’obiettivo è costruire una rete distribuita capace di garantire caching intelligente, load balancing evoluto e un monitoraggio costante delle prestazioni. In questo ecosistema, il DNS Cluster Anycast avrà un ruolo centrale: sarà il cervello che decide in tempo reale quale percorso far seguire a ciascuna richiesta.

La forza di questo approccio sta nella capacità di mettere al centro non solo la performance, ma anche la sicurezza. La crescita degli attacchi DDoS negli ultimi anni ha reso indispensabile avere un’infrastruttura capace di assorbire e distribuire picchi di traffico anomali senza compromettere i servizi. Con Anycast, gli attacchi vengono naturalmente distribuiti su più nodi, riducendo l’impatto e aumentando l’affidabilità. In pratica, un’azienda che si affida a Tublat.com può garantire ai suoi utenti finali una continuità di servizio superiore, senza dover sostenere investimenti enormi in hardware e protezioni dedicate.

Il percorso di Tublat.com è la dimostrazione di come visione e resilienza possano trasformare una piccola curiosità in un’impresa tecnologica con ambizioni globali. Nata nel 2014 dall’esperienza di Iannotta come semplice reseller hosting, la società è cresciuta costantemente fino a diventare una Digital Company in grado di progettare infrastrutture proprietarie. Se all’inizio l’obiettivo era comprendere come funzionassero server e domini, oggi la missione è più ambiziosa: costruire una CDN che possa competere con giganti come Cloudflare e Akamai, ma con un modello inclusivo, adatto anche alle realtà che partono con risorse ridotte.

Il messaggio è chiaro: la tecnologia non deve essere un privilegio, ma uno strumento alla portata di chiunque abbia una visione digitale. Ed è proprio questo che differenzia la cdn tublat dal panorama attuale. Non si tratta solo di performance o di sicurezza, ma di un cambio di mentalità. Se un tempo accedere a una CDN significava dover pianificare budget consistenti e strategie complesse, con Tublat.com la prospettiva cambia. Ogni impresa, anche la più piccola, può pensare in grande, contando su un’infrastruttura che cresce insieme al business.

Il lancio del DNS Cluster Anycast rappresenta quindi un annuncio strategico, ma soprattutto un simbolo di filosofia aziendale. Costruire tutto internamente, senza dipendere interamente da provider esterni, significa avere pieno controllo sulle performance e sulla qualità del servizio. Significa poter intervenire in tempo reale, adattare le funzionalità alle esigenze dei clienti e sviluppare soluzioni innovative senza compromessi.

Nei prossimi mesi, la CDN Tublat entrerà in fase di test e sviluppo avanzato, con l’obiettivo di introdurre progressivamente funzionalità che porteranno la rete a livelli di eccellenza. Il percorso non sarà immediato, ma la direzione è chiara: costruire un’infrastruttura capace di diventare un riferimento globale per chi cerca un equilibrio tra qualità e convenienza.

Con un mercato in cui la velocità di caricamento delle pagine web influisce direttamente sul posizionamento SEO e sulle conversioni, la promessa di una CDN accessibile può rappresentare un vero vantaggio competitivo. In un mondo digitale dove l’affidabilità è tutto, la scelta di Tublat.com di partire dal DNS Anycast è un segnale di lungimiranza. È come gettare le fondamenta prima di costruire un grattacielo: invisibili agli occhi degli utenti, ma decisive per la solidità dell’intero edificio.

La storia di Tublat insegna che le grandi innovazioni non nascono sempre nei laboratori delle multinazionali, ma spesso dall’intuizione di chi decide di vedere oltre i limiti esistenti. Oggi quella intuizione si chiama DNS Cluster Anycast; domani, si chiamerà CDN Tublat. Un progetto che non vuole solo competere, ma cambiare il modo in cui le aziende accedono alle tecnologie avanzate, dimostrando che con la giusta visione, anche le barriere più alte possono essere abbattute.

Con un prezzo d’ingresso che parte da 1,99 euro al mese, Tublat.com non sta solo lanciando un nuovo servizio, ma sta lanciando un messaggio al mercato: l’innovazione digitale può e deve essere inclusiva. E quando la CDN Tublat sarà finalmente disponibile, le regole del gioco potrebbero non essere più le stesse.

Post Precedente

Sanità, ok a nuova Rete ospedaliera. Schifani: Un lavoro condiviso per una sanità più equa

Post Successivo

Da Baudo a Bocci, la Sicilia che emoziona: il Premio Leone d’Argento a Carlentini

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
Da Baudo a Bocci, la Sicilia che emoziona: il Premio Leone d’Argento a Carlentini

Da Baudo a Bocci, la Sicilia che emoziona: il Premio Leone d'Argento a Carlentini

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corleone (PA) – Usura: un arresto nel Palermitano

Dove posso prenotare un fotografo matrimoniale in Puglia con esperienza in location all’aperto?

Shopping, a Sicilia Outlet Village è tempo di Mid Season Sale

Riscoprire il valore della consulenza: come un nuovo studio online sta trasformando il mondo della fiscalità

Come Preparare la Casa all’Autunno, Arredo, Riscaldamento ed Elettrodomestici

Bagheria (PA) – Carabiniere libero dal servizio nota movimenti sospetti in una ditta edile

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino