lunedì, Novembre 3, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Sanità, ok a nuova Rete ospedaliera. Schifani: Un lavoro condiviso per una sanità più equa

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
13 Settembre 2025
in Attualità
0
Sanità, ok a nuova Rete ospedaliera. Schifani: Un lavoro condiviso per una sanità più equa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un sistema sanitario più moderno, efficiente e vicino ai cittadini siciliani: questo l’obiettivo della nuova Rete ospedaliera che ieri ha ricevuto l’apprezzamento del governo regionale riunito a Palazzo d’Orléans. Il documento, che ha già ottenuto il parere favorevole della Conferenza permanente della Programmazione sanitaria, ora approderà sui tavoli della VI Commissione (Salute) dell’Ars per il parere obbligatorio previsto dalla normativa e, successivamente, tornerà in giunta per l’approvazione definitiva, prima di essere trasmesso al ministero della Salute per il via libera finale.

«Questo piano – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – rappresenta un passo fondamentale verso una sanità più “sana”, più equa ed efficiente per tutti i siciliani. Un risultato possibile grazie al prezioso lavoro svolto dall’assessore Daniela Faraoni, del dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica Salvatore Iacolino e alla preziosa collaborazione istituzionale del presidente della VI Commissione dell’Ars, Giuseppe Laccoto. Il loro impegno costante e la capacità di costruire un dialogo costruttivo con tutti gli attori del sistema hanno reso possibile questo importante traguardo per la sanità siciliana e li ringrazio per questo. La nuova Rete punta a garantire alti standard qualitativi uniformi su tutto il territorio, perché la salute è un diritto fondamentale di ogni siciliano, indipendentemente da dove vive, e questa riforma ci avvicina concretamente a questo traguardo. Confido – aggiunge il presidente – che la commissione Salute condivida il Piano e comunque resteremo aperti a qualsiasi forma di dialogo in relazione a future integrazioni o modifiche in corso d’opera. Già mercoledì sarò a Roma per proseguire, insieme al ministro della Salute Schillaci, il confronto sul mantenimento del Centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina, che sarà integrato nella nuova Rete».

Potrebbe piacerti anche

Catania – Arrestate 5 persone gravemente indiziate di rapina aggravata, detenzione e porto illegale di armi

Corleone (PA) – Usura: un arresto nel Palermitano

Bagheria (PA) – Carabiniere libero dal servizio nota movimenti sospetti in una ditta edile

«Stiamo ridisegnando – dice l’assessore alla Salute, Daniela Faraoni – la mappa della sanità siciliana tenendo conto delle trasformazioni demografiche e dei nuovi bisogni di salute dei nostri cittadini con l’obiettivo di garantire cure di qualità a tutti e rispettando i tempi di soddisfacimento dei bisogni di salute, riducendo al contempo la migrazione sanitaria verso altre regioni. Questo documento – aggiunge l’assessore – è il frutto di un lavoro lungo, complesso e articolato che ha visto protagonisti tutti i soggetti del sistema sanitario regionale, un lavoro partecipato e condiviso. C’è stato un dialogo costante con i manager delle aziende sanitarie e con i responsabili del settore, con i rettori universitari, con la conferenza dei sindaci, ci siamo confrontati con i sindacati e con la stessa commissione Salute dell’Ars. Non si tratta solo di numeri, ma la necessità di ripensare ad un modello sanitario, così come ci è stato chiesto anche dal ministero, più integrato e rispondente agli standard nazionali, senza perdere di vista le specificità del nostro territori».

E i numeri parlano chiaro: la popolazione siciliana negli ultimi dieci anni si è ridotta e il sistema sanitario deve adeguarsi alla nuova realtà, rispettando i parametri ministeriali (DM 70/2015) che prevedono 3 posti letto per 1.000 abitanti per acuti e 0,7 per lungodegenza e riabilitazione. La risposta arriva con una rete completamente ripensata che conta 139 strutture ospedaliere tra pubbliche e private. Tra gli aspetti più innovativi, il cambio di paradigma: gli ospedali periferici, anziché essere penalizzati, diventano il cuore pulsante della medicina di prossimità trasformandosi in “Ospedali di rete integrata”. Queste strutture garantiranno servizi specialistici come oncologia, gastroenterologia, oculistica e cardiologia direttamente sul territorio, evitando ai pazienti lunghi spostamenti per prestazioni che non richiedono ricoveri complessi.

«Un lavoro di razionalizzazione – sottolinea l’assessore – ha permesso inoltre, dallo scorso febbraio, di rimettere in funzione 308 posti letto che erano già previsti ma non utilizzati e che oggi sono nuovamente disponibili grazie alla mia determinazione e alla condivisione con i direttori generali. Nell’ambito di questa revisione, sono stati previsti 207 posti in più per l’oncologia, 47 per la neurochirurgia e altri destinati a neurologia, ortopedia e medicina e chirurgia d’urgenza, aumentando così l’offerta. La riduzione di 367 posti letto prevista dalla programmazione – conclude – riguarda esclusivamente quelli già inattivi o sottoutilizzati, senza alcuna conseguenza quindi sui servizi effettivamente garantiti ai cittadini».

Particolare attenzione è stata dedicata alle emergenze. Il presidio ospedaliero di Siracusa viene elevato a Dea di II livello, mentre l’ospedale di Patti diventa Dea di I livello, rafforzando la capacità di risposta del sistema nelle situazioni critiche. Non solo: la nuova rete potenzia le cosiddette “reti tempo-dipendenti” – quelle per infarto, ictus e traumi gravi – con nuovi punti di intervento nelle aree più carenti. L’obiettivo è garantire che ogni siciliano, indipendentemente da dove viva, possa ricevere cure salvavita nei tempi giusti.

La nuova rete ospedaliera vede protagonisti anche i servizi territoriali: case di comunità, centrali operative territoriali e ospedali di comunità lavoreranno in stretta sinergia con i presidi ospedalieri per creare un sistema davvero integrato, capace di seguire il paziente in ogni momento del suo percorso di cura.

Post Precedente

Premio Studio per la Ricerca Oncologica, online il bando di Fondazione Humanitas Sicilia

Post Successivo

Tublat.com presenta il suo DNS Anycast globale: il primo passo verso la CDN Tublat del futuro

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
Tublat.com presenta il suo DNS Anycast globale: il primo passo verso la CDN Tublat del futuro

Tublat.com presenta il suo DNS Anycast globale: il primo passo verso la CDN Tublat del futuro

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Catania – Arrestate 5 persone gravemente indiziate di rapina aggravata, detenzione e porto illegale di armi

Sposarsi in autunno in Puglia: le location più belle raccontate dal fotografo matrimoniale Francesco Caroli

Corleone (PA) – Usura: un arresto nel Palermitano

Dove posso prenotare un fotografo matrimoniale in Puglia con esperienza in location all’aperto?

Shopping, a Sicilia Outlet Village è tempo di Mid Season Sale

Riscoprire il valore della consulenza: come un nuovo studio online sta trasformando il mondo della fiscalità

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino