domenica, Ottobre 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Distorsione al polso: tempi di recupero e come tornare in forma

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
9 Ottobre 2025
in Salute e Benessere
0
Distorsione al polso: tempi di recupero e come tornare in forma
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Basta una caduta, un gesto istintivo per attutire un colpo o un movimento brusco durante lo sport: il polso è una delle articolazioni più esposte agli infortuni quotidiani. La distorsione è tra le lesioni più comuni e, proprio per questo, spesso sottovalutata. Guarire del tutto richiede pazienza, costanza e — soprattutto — il rispetto dei tempi fisiologici di recupero.

Quanto tempo serve per guarire

È la prima domanda che si fa chi si trova con il polso gonfio e dolente: “Quanto ci vorrà prima di tornare alla normalità?”. La risposta dipende da diversi fattori: la gravità della lesione, l’età, lo stato di salute generale e la tempestività delle cure.
I medici distinguono tre gradi di distorsione: nel primo, i legamenti sono solo stirati e la guarigione avviene in una o due settimane; nel secondo, in cui i legamenti subiscono una lacerazione parziale, servono dalle tre alle sei settimane; nel terzo, con rottura completa del legamento, i tempi possono allungarsi fino a tre mesi, talvolta con la necessità di un intervento chirurgico.
Ma i numeri vanno presi con cautela: ogni corpo reagisce a modo suo, e anche un dettaglio apparentemente banale, come il rispetto del protocollo di riabilitazione, può accorciare o allungare i tempi di guarigione.

Potrebbe piacerti anche

La situazione sanitaria in Sicilia: Un’analisi attuale

Le fasi del recupero della distorsione

Le prime 48-72 ore dopo il trauma sono decisive. È la fase acuta, quella in cui l’infiammazione raggiunge il massimo e il rischio di peggiorare la lesione è più alto.
In questo momento serve solo una cosa: riposo assoluto. Anche i gesti più semplici, come aprire una bottiglia, sollevare una borsa o digitare sulla tastiera, possono compromettere il processo di guarigione.

Il ghiaccio resta il rimedio principale: applicato per 15-20 minuti ogni due ore, riduce gonfiore e dolore e limita la risposta infiammatoria. Ma attenzione: meglio avvolgerlo in un panno per proteggere la pelle, soprattutto per chi ha la pelle delicata come anziani o bambini. Una fasciatura elastica aiuta a contenere il gonfiore, mentre tenere il polso sollevato facilita il drenaggio dei liquidi.
Questi quattro passaggi — riposo, ghiaccio, compressione, elevazione — compongono il cosiddetto protocollo RICE, che rimane la base di qualsiasi intervento di primo soccorso.

E, per chi si chiedesse come affrontare questo tipo di infortunio nelle prime ore, va ricordato che la tempestività è importante: agire subito e nel modo corretto può abbreviare sensibilmente i tempi di recupero.

Superata la fase iniziale, arriva il momento più delicato: infatti, non è semplice ricominciare a muovere l’articolazione senza forzarla. Molti commettono l’errore di riprendere troppo presto le attività normali, ma anche un eccesso di immobilità può rallentare il recupero.
Il segreto sta nell’equilibrio: dopo 3-5 giorni, se il dolore è sotto controllo, si può iniziare con movimenti dolci: piegare e stendere il polso, ruotarlo lentamente, aprire e chiudere le dita. Questi esercizi leggeri mantengono la mobilità e favoriscono la circolazione senza mettere sotto sforzo i legamenti.

Il corpo è la guida più affidabile: un leggero fastidio è accettabile, ma se compare dolore intenso è meglio fermarsi.

La riabilitazione dopo una distorsione

Quando il dolore scompare, la guarigione non è ancora finita: è il momento della riabilitazione vera e propria. Gli esercizi di rinforzo muscolare, mirati a recuperare forza e stabilità, sono fondamentali per evitare recidive.
Si comincia con attività semplici, come stringere una pallina morbida o usare un elastico di resistenza, per poi aumentare gradualmente l’intensità.

Un aspetto spesso trascurato è la propriocezione, cioè la capacità del corpo di percepire la posizione e il movimento del polso nello spazio. Lavorarci con esercizi mirati, ad esempio movimenti a occhi chiusi o con piccoli squilibri controllati, aiuta a ristabilire il controllo neuromuscolare e riduce il rischio di nuovi infortuni.

Per chi pratica sport o svolge lavori manuali, una riabilitazione specifica e seguita da un fisioterapista è indispensabile: tornare all’attività troppo presto, anche se il dolore sembra passato, è il modo più rapido per ricadere nello stesso problema.

A volte, nonostante le cure, il dolore persiste o il polso resta gonfio e instabile. In questi casi è bene consultare di nuovo il medico. Potrebbero esserci microfratture o lesioni cartilaginee non rilevate inizialmente, o danni ai tessuti profondi che richiedono esami più approfonditi come la risonanza magnetica.

Il ritorno all’attività fisica

Per gli sportivi, la fretta è il nemico numero uno. Il rientro deve essere graduale, partendo da esercizi a basso impatto e solo in un secondo momento con gesti più dinamici. Talvolta può essere opportuno proteggere l’articolazione con bendaggi, specialmente nelle prime settimane: ciò offre supporto e sicurezza senza limitare troppo il movimento.

Prima di ogni allenamento, è importante dedicare qualche minuto al riscaldamento specifico del polso: piccoli movimenti di flessione, rotazioni e stiramenti leggeri preparano l’articolazione allo sforzo.

Inoltre, va sempre ricordati che, dopo una distorsione, il polso resta vulnerabile per diversi mesi. Rinforzare i muscoli dell’avambraccio e mantenere buone abitudini posturali sono strategie semplici ma efficaci. Bastano dieci minuti al giorno di esercizi mirati per consolidare i risultati della riabilitazione.

Anche nella vita quotidiana la prudenza è fondamentale: evitare carichi eccessivi, non fare movimenti bruschi e fare pause regolari se si lavora al computer aiuta a proteggere l’articolazione nel lungo periodo.

 

Post Precedente

Catania – Salute: 13mila confezioni di cosmetici potenzialmente tossici e cancerogeni sequestrati in Sicilia

Post Successivo

Ragusa – Truffe: anziana raggirata per 63mila euro, denunciato responsabile

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
Trabia (PA) – 33enne incastrato dal fiuto di “Nadia” e di “Vero”

Ragusa - Truffe: anziana raggirata per 63mila euro, denunciato responsabile

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ragusa – Truffe: anziana raggirata per 63mila euro, denunciato responsabile

Distorsione al polso: tempi di recupero e come tornare in forma

Catania – Salute: 13mila confezioni di cosmetici potenzialmente tossici e cancerogeni sequestrati in Sicilia

Normative europee sui produttori di apparecchiature elettroniche e responsabilità estesa

Catania, estorce denaro con la promessa di un lavoro, denunciato

Catania – Sgominata una banda dedita a feroci rapine in villa

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino