venerdì, Ottobre 3, 2025
Inviaci la tua notizia
Siciliatoday.it
Advertisement
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità
No Result
View All Result
Siciliatoday.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Tendenze 2025: il futuro del packaging cosmetico tra refill e smart label

Redazione Siciliatoday.it Da Redazione Siciliatoday.it
22 Settembre 2025
in Curiosità
0
Tendenze 2025: il futuro del packaging cosmetico tra refill e smart label
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il packaging cosmetico si trasforma, superando il semplice ruolo di contenitore per diventare nel 2025 un autentico vettore di innovazione, sostenibilità e comunicazione. Le preferenze dei consumatori si orientano sempre più verso soluzioni ricaricabili e packaging “smart”, che garantiscono trasparenza, interattività e un impatto ambientale ridotto.

Secondo dati recenti, molti brand stanno già adottando queste tecnologie, pur dovendo confrontarsi con ostacoli legati alla praticità d’uso, ai costi e alla necessità di modificare le abitudini della clientela.

Potrebbe piacerti anche

Da Baudo a Bocci, la Sicilia che emoziona: il Premio Leone d’Argento a Carlentini

Tublat.com presenta il suo DNS Anycast globale: il primo passo verso la CDN Tublat del futuro

Premio Studio per la Ricerca Oncologica, online il bando di Fondazione Humanitas Sicilia

  • 1. Refill: non più un fenomeno di nicchia ma una tendenza consolidata

Una ricerca condotta dalla French Federation of Beauty Enterprises (FEBEA) rivela che nel 2025 il 59% delle donne francesi ha scelto prodotti con confezioni refillabili, a testimonianza di una domanda concreta e in crescita. I sistemi refill si diffondono: alcune aziende propongono capsule o cartucce inseribili in contenitori riutilizzabili, mentre altre combinano confezioni rigide esterne con inserti sostituibili.

I vantaggi sono molteplici: minore consumo di plastica, riduzione degli sprechi e una maggiore fidelizzazione del cliente. Tra le sfide emerge la necessità di progettare contenitori sufficientemente robusti da sopportare molteplici riutilizzi, oltre a garantire igiene e convenienza economica nei processi di ricarica.

  • 2. Etichette intelligenti e packaging interattivo

Con “smart label” si indicano QR code, NFC, RFID e altre etichette digitali integrate che consentono di accedere facilmente a informazioni dettagliate sugli ingredienti, sull’origine, sulle modalità d’uso, sulle certificazioni e sull’autenticità dei prodotti.

Oltre a fornire trasparenza, queste etichette facilitano la tracciabilità lungo tutta la filiera, supportano campagne di fidelizzazione e promuovono il riciclo o i programmi di restituzione. La digitalizzazione così implementata rafforza la fiducia e il coinvolgimento dei consumatori.

Il design delle etichette segue un’estetica sempre più essenziale ma funzionale: materiali ridotti al minimo, stampe eco-compatibili, adesivi biodegradabili e utilizzo di carta certificata.

  • 3. La sinergia tra refill e smart label: un’esperienza completa

Le aziende più lungimiranti combinano i sistemi di refill con il packaging intelligente per elevare l’esperienza d’uso: contenitori ricaricabili dotati di etichette in grado di segnalare quando effettuare la ricarica o il riciclo; etichette digitali che informano su come smaltire ciascuna parte (tappo, serbatoio, applicatore); packaging modulare che semplifica lo smontaggio e potenzia l’efficienza del riciclo.

  • 4. Il contesto normativo e le aspettative dei consumatori

La regolamentazione europea spinge verso un modello di economia circolare, imponendo criteri più rigorosi su materiali, riciclabilità e dichiarazioni ambientali. I consumatori, specie le fasce più giovani, esigono trasparenza: desiderano sapere cosa mettono sulla pelle, come è stato prodotto il cosmetico e cosa accade alla confezione dopo l’uso.

  • 5. Il caso di Licopharma e le opportunità per i produttori conto terzii

In Italia, un esempio significativo è rappresentato da Licopharma.it, realtà attiva nella produzione cosmetica conto terzi anche in piccoli lotti. Per realtà come questa, le tendenze refill e smart label offrono un doppio vantaggio: da un lato, proporre soluzioni personalizzate che includano sistemi refill e contenitori modulari consente ai brand di rispondere alle richieste green senza dover investire in grandi quantitativi; dall’altro, integrare nelle confezioni etichette intelligenti – QR code informativi, certificazioni digitali, trasparenza sull’origine degli ingredienti e dei materiali – accresce il valore percepito del prodotto.

Sul sito di Licopharma si possono apprezzare l’attenzione per la sostenibilità nel packaging e la flessibilità offerta anche per lotti ridotti, permettendo così ai brand di sperimentare soluzioni all’avanguardia senza rinunciare alla qualità.

  • Conclusione

Nel 2025 il packaging cosmetico si afferma come una leva strategica che va ben oltre l’apparenza estetica: l’abbinamento tra sistemi refill e smart label diventerà quasi inevitabilmente il punto di riferimento per i marchi desiderosi di rimanere rilevanti, sostenibili e in sintonia con le aspettative degli utenti.

Per chi opera nel conto terzi, come Licopharma.it, la sfida consiste nell’integrare questi elementi in modo fluido nei processi produttivi, senza sacrificare flessibilità, qualità e competitività. Chi saprà cogliere questa opportunità avrà in mano non solo una reputazione solida, ma anche clienti più fedeli, una maggiore efficienza e un contributo concreto alla sostenibilità ambientale.

Post Precedente

Catania: spaccio come al drive in, arrestato pusher

Post Successivo

Ragusa – Violenta una giovane donna fingendo di offrirle un lavoro. Arrestato 58enne

Redazione Siciliatoday.it

Redazione Siciliatoday.it

Siciliatoday.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su attualità, salute, sport e molto altro ancora dalla regione Sicilia.

Post Successivo
Tre misure cautelari per trasferimento fraudolento di valori

Ragusa - Violenta una giovane donna fingendo di offrirle un lavoro. Arrestato 58enne

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Catania – Sgominata una banda dedita a feroci rapine in villa

Bagheria (PA) – Rapina in Banca: tre persone arrestate in Sicilia

Bagheria (PA) – Narcotraffico: 10 arresti, smantellato sodalizio criminale

Ragusa – Violenta una giovane donna fingendo di offrirle un lavoro. Arrestato 58enne

Tendenze 2025: il futuro del packaging cosmetico tra refill e smart label

Catania: spaccio come al drive in, arrestato pusher

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Viaggi
  • Cultura
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino